- post di Maxime
- 1 Dicembre 2020
- 0 Commenti
Quali soggetti all’interno dell’Ente possono dare luogo a responsabilità ex D.Lgs. 231/2001.
L’ente può essere chiamato a rispondere per responsabilità ex D.Lgs. 231/2001 in caso di commissione di alcuni specifici reati (c.d. reati presupposto, ovvero quelli contemplati nell’elenco contenuto nello stesso Decreto) che vengano commessi da soggetti apicali…
- post di Maxime
- 5 Giugno 2020
- 0 Commenti
L’accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
L’art. 615 ter c.p.tutela il cosiddetto domicilio informatico ed intende sanzionare la sempre maggiore offensiva di hackers e crackers rispetto ai sistemi informatici o telematici. LA FATTISPECIE L’art. 615 ter c.p. tutela il cosiddetto domicilio informatico…
- post di Maxime
- 5 Giugno 2020
- 0 Commenti
I reati informatici – Parte Prima: La convenzione di Budapest
LA CONVENZIONE DI BUDAPEST, OVVERO L’ALBA DI UNA NORMATIVA DI CONTRASTO EFFICACE AL CYBER CRIME. Quando? Il primo intervento legislativo in tema risale al 1993, quando viene emanata la legge 23 dicembre 1993 n. 547. Le…
- post di Maxime
- 5 Giugno 2020
- 0 Commenti
Ultime dalla Cassazione sul sequestro di telefono cellulare e dei dati ivi contenuti.
Il diritto alla riservatezza ed esigenze di indagine, quali diritti, quali garanzie, quali rimedi? A proposito della sentenza Cass. pen., Sez. VI, 4 marzo 2020 (dep. 28 aprile 2020), n. 13166. Il caso esaminato dalla Cassazione…